Scarpe da calcio
Come scegliere le scarpe da calcio ?
Principiante, intermedio o esperto, molti sono i criteri da prendere in considerazione nella scelta delle scarpe da calcio. Misura, tacchetti, materiale: scopri i nostri consigli per scegliere la scarpa da calcio adatta al tuo stile.
Scegliere le scarpe da calcio in base alla superficie di gioco e al campo
È essenziale scegliere bene le scarpe da calcio per diversi motivi; il principale è quello di evitare il rischio di lesioni. Dovrete quindi interrogarvi sul tipo di utilizzo delle vostre scarpe da ginnastica. Sicuramente la vostra attrezzatura cambierà se giocate su un campo all'aperto, al coperto, o sintetico. Alcuni modelli di scarpe sono quindi da preferire, per offrirti un comfort di gioco ottimale.
Scegliere bene le scarpe da calcio in base al campo
- Su terreno sintetico o erba naturale secca: Prediligete i tachetti da calcio modellati chiamati anche "Firm Ground" o FG. Queste sono le scarpe da calcio più diffuse perché sono i modelli più versatili. Migliorano l'ammortizzazione dei piedi per un maggiore comfort ed efficienza come le Nike Hypervenom Phelon II TF7.
- Su prato o erba naturale umida e terreno torboso: Optare per scarpe da calcio con tacchetti avvitati chiamati "Soft Ground" o SG. Questo modello di scarpe come le Adidas Originals Copa 19.1 Sg è indispensabile per una aderenza ottimale al suolo. Limita i rischi di scivolamento per facilitare gli spostamenti e le accelerazioni.
- Su terreno stabilizzato: Favorisci scarpe da calcio con suola stabilizzata o multi-tachetto come le Nike Hypervenom Phelon II TF per un comfort e aderenza garantita sul terreno.
- In sala (campo indoor): Scegli delle scarpe da calcio Indoor qualificate IN o IC, con suola Turf tipo gomma liscia come le Adidas Originalsx 19.3 Turf.
Questo modello di scarpa sportiva permette un'ottima aderenza ad un terreno come il futsal.
*ideale per i principianti
Tachetti lunghi o corti, qual é la differenza ?
Nel calcio, scegliere bene le proprie dimensioni di tachetti è essenziale per evitare il rischio di lesioni alle caviglie, ai piedi ma anche alle ginocchia. Infatti, la forza di pressione degli appoggi si amplifica in funzione della lunghezza del tachetto. Ecco perché nel calcio ci sono due dimensioni di tachetti: quelli lunghi e quelli corti.
- I tachetti lunghi affondano più facilmente nel prato e sono all'origine di un maggior numero di infortuni. Sono quindi da privilegiare su terreni fangosi.
- Al contrario, i tacchetti corti hanno meno gravità e affondano più difficilmente nell'erba. Esercitano quindi meno pressione sulle articolazioni e
le ginocchia e sono da utilizzare su terreni asciutti.
Scegliere bene il materiale delle proprie scarpe da calcio
Il materiale è un altrettanto elemento da prendere in considerazione durante l'acquisto dei tacchetti. Ogni materia è diversa e genera sensazioni e vantaggi di gioco distinti:
- Le scarpe da calcio sintetiche apportano leggerezza e resistenza e sono progettate per giocare su una superficie artificiale. È molto importante utilizzarli sui terreni adatti per non ridurne le prestazioni nel tempo.
- Le scarpe da calcio in pelle sono una garanzia di solidità. Offrono flessibilità, si adattano alla forma del piede e garantiscono un contatto della palla preciso. Tuttavia, la durata delle scarpe in pelle è più breve di quella delle scarpe sintetiche e richiede una maggiore cura. Infatti, la pelle deve essere nutrita regolarmente per conservare la sua flessibilità e la sua resistenza.
- Infine, le scarpe da calcio in mesh forniscono comfort e traspirazione spingendo il calore verso l'esterno (ideale per l'estate). Questa materia è una novità tecnologica che permette di bloccare l'umidità. Nonostante tutte queste qualità, la mesh è meno resistente nel tempo rispetto a materiali come il cuoio o sintetico.
Come scegliere la taglia ?
E 'importante ricordare che il vostro numero di scarpe abituale può essere differente dal tuo numero di scarpe da calcio.
Eccovi qualche consiglio per scegliere la taglia giusta :
- Munitevi di un foglio di carta, una matita e un righello.
- Posizionare il foglio a terra ai piedi di una parete.
- Poi posizionare il tallone sul foglio, contro il muro.
- Fare un tratto con la matita al livello del dito più lungo (ad esempio, all'alluce o al secondo dito).
- Ripetere l'operazione su un nuovo foglio del secondo piede.
- Poi misurate con il righello e otterrete la vostra taglia in cm.
Una volta completati questi passaggi, dovrai solo confrontare la tua taglia in cm con le taglie indicate nella guida alle taglie delle tue scarpe da calcio preferite (Nike, Adidas, Puma.).
Saper scegliere la propria marca di scarpe
Adidas, Puma e Nike sono noti per essere i pilastri della progettazione di scarpe da calcio per tutti i livelli, in Francia come all'estero. Oltre alla reputazione, si differenziano per la diversità della loro gamma. Se sei un(a) giocatore(trice) regolare e desideri scarpe ad alta gamma realizzate con materiali più solidi e innovanti, rivolgiti verso le Puma Future 6.1 Netfit. Comfort estremo e prestazioni esplosive, queste scarpe sono dotate delle più moderne tecnologie come la combinazione di tacchetti a lame e conici opportunamente distribuiti che permette di aumentare la reattività e la leggerezza della scarpa. Per i giocatori che hanno un budget più basso, ci sono anche ottime marche di scarpe di fascia media, che dispongono di tecnologie meno avanzate, ma rimangono scarpe di ottima qualità. È il caso, ad esempio, delle Adidas Predator 20.3. Queste calzature dispongono di una tomaia sintetica che garantisce leggerezza nello sforzo e durata. La scarpa si adatta a tutte le situazioni grazie alla suola interna in materiale sintetico che lascia al piede una maggiore libertà di movimento. Se siete praticanti occasionali, e volete un paio di scarpe per giocare di tanto in tanto, optate per dei modelli base come gli Adidas Predator 20.4. Nere e robuste, le Adidas Predator 20.4 dispongono di tacchetti ingegnosamente posizionati che assicurano una stabilità impeccabile su tutti i terreni.
Oltre a Nike, Puma e Adidas, molte altre marche di scarpe offrono prodotti di alta qualità come: Umbro, Lotto, New Balance, ma anche Under Armour. La scelta migliore da fare è optare per un paio di scarpe morbide e comode, che corrispondano al terreno su cui si gioca. La scelta delle scarpe è fondamentale e vi permetterà di migliorare il vostro gioco e, chi lo sa, diventare il prossimo Cristiano Ronaldo.
Come togliere il cattivo odore dalle scarpe da calcio?
Stanco delle scarpe che lasciano un cattivo odore nei vostri armadi? Ecco alcuni suggerimenti per rimuovere i cattivi odori nelle scarpe da calcio:
- Arieggiare! Niente di meglio che lasciare le scarpe prendere sulla terrazza o sul balcone a prendere un po' d'aria.
- Il bicarbonato di sodio è il tuo migliore amico! Riconosciuto come rimedio efficace per combattere i cattivi odori nelle scarpe, sarà il vostro miglior alleato. Con l'aiuto di un cucchiaio, cospargete l'interno delle scarpe e lasciate agire tutta la notte. Risultato garantito !
- Il talco, una doppia efficacia! Potete anche usare il talco per attenuare i cattivi odori. Niente di più semplice, mettete del talco all'interno delle calze per limitare la traspirazione.
- SOS lavanda! Metti un bouquet di lavanda all'interno delle tue scarpe da calcio per attenuare gli odori.